Communication in the physician-patient relationship (1993)
Contenuto
- Titolo
- Descrizione
- Autore
- Data di pubblicazione
- Editore
- Numero di volume
- Numero
- Numero di pagine
- Collegamento
- Oggetto
- Citazione bibliografica
- Tipo
- È incluso in
- Lingua
- Identificativo
- Data
- Copertura
- Formato
-
Communication in the physician-patient relationship (1993)
-
Già nel 1993, Alan M Rees, professore emerito della Case Western Reserve University di Cleveland, Ohio, scrive:
I cambiamenti politici, legali, etici, sociali, economici e tecnologici del ventesimo secolo hanno prodotto un profondo effetto sulla salute e lo stato di salute degli americani e sul modo in cui medici e pazienti comunicano. Nella seconda metà di questo secolo, la responsabilità per la cura e l'assistenza individuale si è spostata da un approccio paternalistico, centrato sul medico, a uno centrato sul paziente. I pazienti assumono ora due identità: "consumatori" di salute e partecipanti attivi al processo decisionale relativo alla loro cura. Questo fenomeno ha creato un ambiente in cui la domanda di informazioni dei "consumatori di salute" si è spostata da un'unica attenzione ai sintomi, alla diagnosi e al trattamento delle malattie a una crescente preoccupazione per i costi, la qualità e l'accesso all'assistenza sanitaria. Questo cambiamento sottolinea il ruolo critico svolto dai bibliotecari medici nella diffusione delle informazioni necessarie e sfida i bibliotecari ad assumere un ruolo guida nell'apertura di nuovi canali di comunicazione tra medici e pazienti.
-
IT, EN
Rees, Alan M
-
1993
-
81
-
1
-
1-10
-
IT, EN
Storia
-
IT, EN
Educazione al paziente
-
IT, EN
Comunicazione sanitaria
-
IT, EN
Bibliotecari biomedici
-
AM Rees, Communication in the physician-patient relationship. Bulletin of the Medical Library Association 1993, 81(1): 1-10
-
journalArticle
-
en
-
PubMed
-
application/pdf